L’immortale: un film inutile per dire che Ciro è vivo.

L’immortale, (2019), è il film di Marco D’amore, uno degli attori di Gomorra. Nel film conosciamo la storia dell’infanzia di Ciro L’immortale e sappiamo che fine ha fatto dopo la sua apparente morte all’interno della serie televisiva.

Un film tanto atteso, infatti la notizia della sua uscita è stata colta come un miracolo dai fans di Gomorra perchè nessuno si aspettava che Ciro fosse – per l’appunto – ancora VIVO.

Tutti convinti che quando Gennaro lo spara, Ciro sia definitivamente morto e invece, come una vera sorpresa per tutti, non è stato così.

06_immortale

Il film ci porta all’interno di una Napoli degli anni ’80, durante il terremoto, per la precisione, a farci conoscere la storia di Ciro da bambino.
Un ragazzino inquieto ma con una grande voglia di fare che già a quell’età conosce cosa vuol dire vivere in mezzo alla strada, con gente più grande e a stretto contatto con la criminalità.

La sfera affettiva è rappresentata da Bruno e Stella, una coppia di ragazzi che lo trattano quasi come un figlio e che lo prendono sotto la loro ala protettiva.
Peccato che Bruno faccia parte della piccola criminalità e che lavori per il boss. Indi anche Ciro entrerà subito a contatto con le sfere alte della camorra e ovviamente ne rimarrà affascinato.

L’immortale però non è solo passato, ma è anche presente.
Dopo la finta morte, Ciro viene recuperato dal mare, curato e costretto a lasciare Napoli perchè nessuno deve sapere che è ancora vivo.
Si nasconderà in Lituania dove, ancora una volta, stringerà legami forti e stretti con la mafia locale.

Sarà il tramite tra la criminalità napoletana e quella lituana.
Svolgerà egregiamente il suo ruolo, anche perchè tutti conoscono la fama e la bravura di Ciro L’immortale, ma come sempre qualcosa va storto.
E la tragedia è alle porte.

Il finale è prevedibile e apre le porte all’ultima stagione della serie TV Gomorra.

LImmortale-L-immortale-Marco-DAmore-D-Amore-Giuseppe-Aiello-2019

Significativa la frase con cui il film si apre e che evoca metaforicamente tutto quello che Ciro ha rappresentato e rappresenta.
“Quando ero piccolo e stavo all’orfanotrofio, sai che mi dicevano le suore? Il terremoto è volere di Dio, fa bene alla terra. Come quando una persona sta male e accumula, accumula: o si libera e sfoga… o muore.”

La sua vita, la vita di questo personaggio che appare quasi mitico, epico, un eroe distorto e clamorosamente deviato, è una continua tragedia, perchè lui, a differenza degli altri, essendo L’immortale, non può morire, quindi non può ricevere la pace della morte.

Il film sembra un episodio di Gomorra, senza aggiungere o togliere nulla a quello che già sapevamo.
È girato quasi sempre di notte, al tramonto o all’imbrunire, soprattutto nelle scene ambientate a Napoli nel passato.

Non ci sono grandi emozioni, perchè è come vedere un film che hai già visto mille volte.
In fondo Gomorra cos’è? Una ripetizione continua sempre delle stesse scene e degli stessi comportamenti. Una serie allungata inutilmente che finalmente vedrà presto la fine.
E con questo film non è andata diversamente.

000_immortale

Ci siamo chiesti, Ciro che fine avesse fatto.
In realtà sapevamo che era morto.
Invece non lo è.
Nonostante questo, ciò che il film fa vedere non aggiunge nulla a ciò che già sapevamo di questo personaggio che è stato sfruttato fino all’osso.
Forse c’era bisogno di lui per dare una degna conclusione alla serie.
Beh, bastava ammetterlo.
Non c’era alcun bisogno di fare un film che si è rivelato una copia scontata di una serie che, a mio parere, doveva fermarsi alla terza stagione.
Tutto il resto è noia.

VOTO.
Generale: 
Azione: 👊👊👊
Riflessioni: ✏️
Emozioni: ❤️
Suspense: 😮
Consigliato: NO.

Manifesto-LIMMORTALE-1075x1536

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...