Il favoloso mondo di Amelie, (Jean Pierre Jeunet, 2008), è un film splendido che tutti dovrebbero vedere. Una storia fiabesca la cui protagonista è eccezionalmente fantastica, rappresentata da un caschetto nero e un viso dolcissimo.
Lavora in un bar e la sua vita procede normalmente, senza grandi emozioni, fino a quando qualcosa improvvisamente cambia.
L’arrivo dell’amore.
S’innamorerà di un giovane di nome Nino, che lavora in un porno shop e in un lunapark, e con lui stabilirà sin da subito un rapporto alquanto strano, ma certamente puro e vero.
A proposito dei sentimenti e dell’amore, un simpatico vecchietto che da vent’anni dipinge lo stesso quadro, nel tentativo di scoprire il segreto che si nasconde dietro allo sguardo di uno dei personaggi, sostiene che solo se il cuore di Amèlie non diventerà secco come le ossa del suo scheletro, ossia se avrà il coraggio di vivere fuori dai sogni, potrà davvero donare linfa nuova a chi la circonda.
Le atmosfere sono fiabesche, i colori autunnali, a volte sfarzosi e concentrati, molte altre intensi e pieni di battiti.
Una storia che sembra un romanzo, sembra quasi di leggere un libro e di vivere sensazioni leggere e dolci, spassionate e indimenticabili.
La colonna sonora, incarnata da Yann Tiersen, è il fiore all’occhiello di questo film che coinvolge per la sua delicatezza e per la sua follia.
A suo tempo fu un grande successo in Francia e anche in Italia è stato molto amato, e lo è tutt’ora.
Ci troviamo veramente in un universo quasi incantato, in cui ogni personaggio sembra avere una caratteristica peculiare, che lo distingue dalla massa.
I colori che torneranno di più sono il rosso e il verde; con essi il regista ci parla di voglia di vivere, passione, armonia e bisogno di crescita.
Amelie, interpretata da Audrey Tautou, è diventata il simbolo di chi ha il coraggio di vivere i propri sogni, di chi non si lascia abbattere dalla quotidianità e dagli ostacoli e da chi vive ogni accadimento della vita con forza e di pancia.
Del resto, dal titolo del film, è facile intuire che si tratta quasi di una dimensione fantastica, appunto, favolosa, come se Amelie ci mostrasse il suo mondo, così diverso e lontano dal nostro, eppure comunque nostro.
Il suo mondo è quello che viviamo anche noi, ma il segreto si trova nello sguardo di chi ogni giorno lo guarda.
Negli occhi di ciascuno di noi può celarsi il segreto della felicità.
Ed è quello che accade ad Amelie.
Lei forse è più sensibile di chiunque altro, ma certamente è anche forte e pronta a rischiare per realizzare i suoi sogni. L’aspetto fondamentale è basato sulla soggettività dell’essere ma anche sull’altruismo. Amelie capirà che si può essere felici, soddisfatti e completi aiutando gli altri, anche nelle più piccole cose.
Una storia romantica, dolce, piena di un fascino lontano, che ti avvolge con una musica indimenticabile. Perfetta per gli animi delicati.
Una musica perfetta, che ti accarezza con lentezza e che ti accompagna con rispetto all’interno di un viaggio che dovrebbe renderti sicuramente migliore.
VOTO.
Generale: ⭐⭐⭐⭐⭐
Emozioni: ❤️❤️❤️❤️
Riflessioni: ✏️✏️✏️✏️
Azione: 👊
Suspense: 😮
Consigliato: SI.