Il buco: senza cooperazione siamo perduti.

Il buco, (Galder Gaztelu-Urrutia, 2020), è un esperimento cinematografico diversamente apprezzato che pone in evidenza una riflessione che tutti da sempre ci poniamo: gli uomini, arrivisti e disonesti per natura, riusciranno mai a cooperare per un bene comune?

Questa domanda e la sua relativa risposta vengono ambientate all’interno di un carcere spagnolo molto particolare: la fossa. Esso è sviluppato verticalmente, con una serie di piani il cui numero è sconosciuto, all’interno di spazi che contengono solo due persone.

Tra un piano e l’altro non c’è nessuna scala, bensì uno spazio rettangolare aperto attraverso il quale, ogni giorno, alla stessa ora, passa una piattaforma con del cibo.
E che cibo.

il-buco-film-netflix-2020-2

Una tavola imbandita come nei sogni più inimmaginabili, con acqua, vino, carne, pietanze di ogni genere, persino varie tipologie di dolci.
Parliamo di alta cucina, eh.

E dunque, questa mega piattaforma scene dall’alto verso il basso, quindi, dal primo piano fino all’ultimo e si ferma su ciascuno di essi per pochi minuti.
I detenuti, due per ogni cella, in quel poco tempo devono mangiare tutto quello che riescono a mettere in bocca e nello stomaco senza trattenersi nulla.

In altre parole, non possono rubare una mela, o un dolce, o un pezzo di pane per mangiarselo magari più tardi.
Ovviamente è tutto un mordi e fuggi.

5-novita-marzo-netflix-ultras-buco-speciale-v5-48004-1280x16

Ma non è questo il problema. La questione principale è che la tavola parte piena di cibo, ma più scende, più quel cibo diminuisce.
Tutti vogliono riempirsi la pancia, fregandosene altamente di chi sta agli ultimi piani e non mangerà nulla.
Infatti, ogni giorno, i prigionieri degli ultimi piani fanno il digiuno.

Ogni mese, le coppie sono rimescolate, e i detenuti cambiano di piano.
Questo significa che non sai mai dove potrai trovarti. In altre parole, se un mese mangi, perchè sei a un piano alto, il mese dopo potresti finire giù, e morire di fame.

Non c’è alcuna speranza di cooperazione e presto lo scoprirà il protagonista, Goreng, a cui viene spiegato in termini crudi e diretti dal suo vecchio compagno di cella, che quelli di sopra non ti rispondono, quindi non ci puoi parlare, e quelli di sotto, sono inferiori.

ob_e71d4f_3tkdmnfm2yuiajlvgo6rfizanfg

Se non mangi, cosa resta?
Tre cose: digiuno, suicidio o cannibalismo.
Il vecchio, viscido e malvagio, sarà il primo a dimostrare a Goreng qual è la legge del più forte.

Grazie alla sua fede e alla sua moralità, Goreng, entrato nella prigione per scrivere un libro su questa esperienza paradossale e per smettere di fumare, riuscirà a sopravvivere nonostante l’inquietante fame che lo circonda.

Il film si trasforma lentamente in un delirio privo di fondamenta.
L’idea iniziale è apprezzabile e spinge con curiosità a seguire la vicenda così apparentemente folle, ma con un pesante fondo di verità. La suspense non manca, l’ansia ti attanaglia; è impossibile negare la presenza di un savoir fare dal sapore tipicamente horror, e di un’inquietudine spesso disturbante.

Il problema è che l’umanità, come sempre, dimostra la sua bassezza e il suo egoismo, mettendo in scena atti spregevoli, portati all’estremo perchè questo contesto è l’estremo in tutti i sensi.
Probabilmente è difficile aspettarsi che l’uomo cooperi quando si tratta di sopravvivenza. Qui viene mostrata la legge del più forte, eppure, Goreng va fino in fondo salvando il salvabile, tranne se stesso.

il-buco-film-netflix-2020-1

Un finale aperto che non soddisfa.
Il percorso riflessivo e metaforico viene portato avanti fino a un certo punto, ed è convincente, ma poi si perde perchè la storia non è capace di concludersi in un modo credibile e definitivo.

Anche Goreng, che decide di portarsi nella prigione un libro, mentre tutti gli altri hanno scelto spranghe, pistole, coltelli, nonostante la sua funziona di luce razionale e di umanità, alla fine cede alla violenza, e per portare a termine il suo compito dovrà lottare con le unghie e con i denti – letteralmente – per non morire.
Anch’egli dovrà uccidere per non essere ucciso.

Il tema principale – la disuguaglianza e la lotta per la sopravvivenza collegata alla cooperazione tra gli individui – è un argomento importante e significativo.
Purtroppo il film mette in evidenza che l’uomo – o meglio – l’umanità, è perduta senza la comunicazione, senza la solidarietà, senza l’aiuto.
E ce ne stiamo rendendo conto proprio in questi giorni.

Disponibile su Netflix.

VOTO.
Generale: ⭐⭐
Riflessioni: ✏️✏️✏️✏️
Suspense: 😮😮😮😮
Emozioni: ❤️❤️❤️
Azione: 👊👊👊
Consigliato: SI.

unnamed

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...