Raised by Wolves: confusionaria e destabilizzante.

Raised by Wolves, (Aaron Guzikowski, 2021), è una serie disponibile su Sky Atlantic, che non mi ha soddisfatto. Un pianeta immaginario ormai desolato in un tempo in cui la Terra è stata distrutta e degli esseri umani non c’è traccia. C’è solo questa terra di mezzo, bianca, vuota, triste e apparentemente senza vita dove due androidi, Madre e Padre, ricoprono il ruolo di genitori di questo posto altamente distopico. Hanno il compito di popolare una colonia e di crescere dei bambini che non vi racconterò come vengono al mondo per non fare spoiler.

unnamed

Ciò che colpisce subito è l’ambientazione, così diversa da ciò che siamo abituati ad avere davanti agli occhi. Paesaggi sconfinati, illimitati che soverchiano l’occhio umano, così lontani dalla modernità, quasi come se la vita fosse impazzita e fosse tornata indietro verso un’epoca premoderna dove la preistoricità dell’esistenza e della sopravvivenza avessero preso il sopravvento. Questi bambini che vengono al mondo in modo artificioso e artificiale rendono asettica l’intera visione delle puntate, e lo spettatore si distacca subito da quello che vede considerandolo troppo distante da sè, incapace persino di creare empatia o un vero coinvolgimento. Tutto troppo meccanico, irreale, gelido, così come i colori delle scene e delle immagini che tendono sempre e solo esclusivamente verso il bianco, il grigio e il grigio scuro, che sono i colori che maggiormente trasmettono la sensazione di sospensione del tempo.

raised-by-wolves-prime-reazioni-miste-serie-hbo-max-diretta-ridley-scott-v3-465124__1604226724_185.109.57.52

Gli stessi protagonisti, gli androidi Padre e Madre, sono dei robot e in quanto tali le loro espressioni sono sempre le stesse, pochi movimenti, gli sguardi appannati, i gesti artificiali che li rendono lo specchio perfetto di questa nuova umanità che appare senza alcun senso. Contribuiscono con le loro storie e i loro comportamenti meccanici a rendere ancora più devastato quel luogo che appare sempre più privo di calore e di affetto. È Madre la vera protagonista, la sua forza è straordinaria ed è lei a essere culla della nascita e patibolo di morte. Attraverso di lei e del suo potere passa tutta l’umanità che ancora resiste in quella terra, perchè è lei colei che può tutto a dispetto di tutto.

raised-by-wolves-quante-puntate

Non dimentichiamoci dei bambini nelle cui menti si combatte la vera battaglia tra il credere o meno a questa nuova umanità in crescita, e al potere di Madre e Padre che non sembrano più così convincenti con il passare del tempo. I piccoli crescono, alcuni muoiono, mentre altri si aggiungono anche da altri pianeti, e pensano a loro modo a tutto quello che stanno vivendo, a cosa credere e cosa no, e soprattuto per cosa combattere e continuare a vivere. Nelle loro teste si verificano dei veri e propri scontri filosofici a tema umanità e istinto. Nonostante l’educazione atea e fondamentale che gli androidi gli hanno impartito fin da quando sono nati, i sentimenti e le emozioni prettamente umane prendono il sopravvento dando vita a scontri basati sulla gelosia, la rabbia, la violenza, tutti elementi che minano l’equilibrio precario di chi cerca di sopravvivere sottostando a delle regole che si fanno via via più deboli.

raised-by-wolves-poster-

Se gli androidi dovevano essere quelli più freddi e meccanici, alla fine si rivelano quelli che realmente credono nell’umanità e ancora negli esseri umani.  Una serie piena di metafore e di riferimenti che vanno oltre la semplice serie televisiva. Che cerca continuamente di farci porre delle domande lasciando in sospeso le risposte in relazione a ciò che solo la nostra coscienza può suggerirci. Non ho amato il ritmo lento di alcuni episodi, la confusione che ho percepito in altri, e l’infinità di riferimenti a questo genere sci-fi che persone come me, non avvezze al genere, non possono comprendere con facilità.

Attratta dal titolo e dalla storia di questa serie TV, l’ho vista senza rimanere particolarmente colpita. Certamente non è un prodotto che tutti possono apprezzare, anzi. Lo considero adatto a una nicchia di amanti del genere. Per gli altri, come per me, non c’è gran che da vedere.

VOTO.
Generale: ⭐⭐
Azione: 👊👊
Riflessioni: ✏️✏️
Suspense: 😮😮
Emozioni: ❤️❤️
Consigliato: NO.

3194

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...