Il buco, (Galder Gaztelu-Urrutia, 2020), è un esperimento cinematografico diversamente apprezzato che pone in evidenza una riflessione che tutti da sempre ci poniamo: gli uomini, arrivisti e disonesti per natura, riusciranno mai a cooperare per un bene comune? Questa domanda e la sua relativa risposta vengono ambientate all’interno di un carcere spagnolo molto particolare: la…
Tag: horror
Freud: io sono il mio desiderio più profondo.
Freud, (Netflix, 2020), è una serie incentrata sulla vita e sulle scoperte in campo psicanalitico e psichiatrico del grande filosofo Sigmund Freud. Un uomo nato nel 1834 in Germania che lavora all’interno di un ospedale per pazzi e che studia in modo particolare l’ipnosi per curare una malattia molto diffusa all’epoca: l’isteria. L’isteria era guardata…
Titans 2: non basta un fumetto per rendere una serie decente.
Titans 2, (Netflix, 2020), depotenzia una serie che già nella prima stagione aveva molti dubbi da risolvere. È prettamente una serie per gli amanti dei fumetti e in aggiunta, vedendo la seconda stagione, posso dire che è stata pensata per un pubblico adolescenziale, o comunque, lasciatemi dire, molto giovane. Questi nuovi episodi sono decisamente più…
The witcher: i mostri peggiori sono quelli creati da noi.
The witcher, (Netflix, 2019), è la trasposizione della serie di libri dal titolo omonimo scritti da Andrzej Sapkowski, già ampiamente realizzati anche a livello di videogiochi. Geralt di Rivia è un witcher, ossia un mutante, metà uomo e metà bestia, che essendo un mercenario, si occupa di uccidere i mostri sotto lauto compenso viaggiando per…
Beastly: romanticismo dark per una favola senza bestialità.
Beastly, uscito ormai nel lontano 2011, è un film adatto per il periodo di Halloween e caratterizzato da una rivisitazione della fiaba de La bella e la bestia, senza però approfondire, come ci si aspetta, le sue tematiche fondamentali. Sulla scia del successo del famoso Twilight, Beastly non è all’altezza del suo contemporaneo, ma ci…
Il labirinto del fauno: se questa è la realtà, scelgo la follia.
Il labirinto del fauno, (Guillermo del Toro, 2006), è uno dei miei film preferiti. Lo so, è vecchio, ma l’ho visto molte volte e lo rivedrei ancora, senza mai stancarmi. È una storia che mescola realtà e fantasia, magia e verità, a metà tra la fiaba e l’horror. Ci troviamo in epoca franchista, in Spagna, Ofelia…
Stranger Things: quando una storia è vincente, lo è per sempre.
BENVENUTI A HAWKINS! Tra musica anni ’80, feste, luna park, giochi vintage e qualche mostro di troppo… Benvenuti a Stranger Things! Ricordo che all’inizio ero un po’ titubante nel vedere questa serie. Il mio dubbio riguardava l’età dei protagonisti, piuttosto bassa, allora da stupida quale sono, credevo che un telefilm con personaggi ancora abbastanza infantili…
Il trono di spade 8: il peggior finale della storia delle serie TV.
Il trono di spade 8, (2019), è stata l’ennesima delusione, ma era annunciata. Già dalla stagione 7 le aspettative si erano abbassate e io ero ben consapevole della tristezza e della mancanza di logica che avrei trovato nell’ultima stagione. E così è stato. Ahimè, nessuna sorpresa. Positiva, s’intende, ma soltanto tanto fumo inutile e un fuoco…
DeathNote: una storia da brivido trasformata in un cartone animato.
DeathNote (2017), è l’adattamento del manga che porta lo stesso nome andato in onda su Netflix un po’ di tempo fa. Io l’ho visto qualche mese fa e non ne sono rimasta folgorata. Conoscevo in parte la storia e l’idea di base l’ho sempre trovata eccezionale. Un ragazzo trova un quaderno, che poi sembra più…
Titans: titani, sì, ma un po’ troppo scialbi.
Titans, (2018), è una serie distribuita da Netflix che unisce vari supereroi tra i quali spicca Robin. Abbiamo un’ambientazione piuttosto dark, buia, notturna, dove Robin fa il poliziotto ed entra in contatto per puro caso con una ragazzina, di nome Rachel, a cui hanno ucciso la mamma e che si ritrova all’improvviso sola. Il problema…