Schegge di paura: chi indossa due facce dimentica qual è quella vera.

Se volete giustizia andate in un bordello, se volete farvi fottere andate in tribunale. Schegge di paura, (Gregory Hoblit, 1996), è un film realizzato prendendo ispirazione da un romanzo, Primal Fear di William Diehl, che è ambientato all’interno di un contesto giudiziario. In altre parole si tratta di una storia che si svolge quasi interamente…

Freud: io sono il mio desiderio più profondo.

Freud, (Netflix, 2020), è una serie incentrata sulla vita e sulle scoperte in campo psicanalitico e psichiatrico del grande filosofo Sigmund Freud. Un uomo nato nel 1834 in Germania che lavora all’interno di un ospedale per pazzi e che studia in modo particolare l’ipnosi per curare una malattia molto diffusa all’epoca: l’isteria. L’isteria era guardata…

Messiah: e tu, ci credi?

Messiah, (Netflix, 2020), è una serie incentrata sul rapporto tra credenze e politica, verità e fantasia. REALTÀ E MIRACOLO. Un uomo, di cui non si conosce il nome, crea scompiglio a Damasco, dove incombe la guerra. Costui, scuro di pelle, con i capelli lunghi e gli occhi neri, colpisce per i suoi discorsi fanatici su…

Il re: un eroe senza grandi emozioni.

Il re, (2019), è il nuovo film prodotto da Netflix, in prima visione proprio in questi giorni. Un film che attinge all’opera Enrico V di William Shakespeare e che ripercorre la vita e le gesta di uno dei re più acclamati dell’Inghilterra. Il protagonista, Enrico V, (Timothée Chalamet), è un giovane ribelle, ripudiato dal padre…

The boys: sporco e depravato, è così bello perchè fa male.

The boys, (2019), è la serie televisiva visibile su Amazon Prime che va decisamente controcorrente. I supereroi non sono anime pure e oneste, non vivono esclusivamente per proteggere gli umani, ma sono personaggi pieni di ombre, sporchi, irriverenti, decisamente violenti e piuttosto crudeli. Ebbene, sì. La storia è cambiata. Gli eroi belli, buoni e bravi…

La casa di carta: non è oro tutto ciò che luccica.

La casa di carta (2019), è una serie che va in onda su Netflix e di cui si sta discutendo molto essendo giunta alla terza stagione. Un intreccio piuttosto banale, che vede come protagonisti un gruppo di uomini e donne che sono dei comuni ladri, ognuno specializzato in qualcosa, che fungono da braccia a servizio di…

Aladdin: la libertà, il genio e l’amore.

Aladdin, (Guy Ritchie, 2019), è un film Disney che ripercorre i tratti salienti della fiaba omonima e che, anche dopo mille rivisitazioni, rimane sempre un classico da guardare. Aladdin è un ladro come tanti, ma con un’intelligenza e un’astuzia fuori dal comune. È molto bravo, vive alla giornata, è spensierato e vagabonda insieme alla sua…

Fortunata: Lei è vita, vita pura senza paura.

Fortunata, (Sergio Castellitto, 2017), è un film ambientato a Roma, con una serie di protagonisti di tutto rispetto. Parliamo di una storia nata dalla penna di Margaret Mazzantini, con la regia del marito Sergio Castellitto. Appena vidi il trailer, rimasi profondamente colpita da questa vicenda così reale eppure chiaramente cruda e sofferente. Insomma, piena di…

The punisher: l’eroe più umano e lontano da noi.

The punisher è la serie televisiva trasmessa da Netflix, arrivata alla seconda stagione e poi interrotta bruscamente. Ve ne parlerò quindi un po’ amareggiata. Il personaggio della Marvel, un supereroe molto umano, Frank Castle, è un veterano della guerra che sopravvive soltanto per vendicarsi. La sua caratteristica principale: la solitudine. Castle non ha nessuno. Assolutamente….

Suburra: Roma non si comanda. Roma comanda.

Suburra, serie prodotta da Netflix, si riferisce al film del 2015 dal medesimo titolo, il cui regista è Stefano Sollima, tratto dal romanzo scandalo del magistrato Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Un film che ho apprezzato molto e che ho rivisto con piacere. Ma veniamo alla serie. I fatti raccontati sono di qualche anno antecedenti…