Mercoledì: reietti sì, ma solo se belli e potenti.

Mercoledì, (Tim Burton, 2022), disponibile su Netflix, è una serie che può essere guardata da tutti. Si ispira, ovviamente ai fumetti di Charles Addams e mantiene alcune caratteristiche principali, che anche grazie alla regia di Tim Burton, rendono questo prodotto valido. Mercoledì ha sedici anni ed è diversa da tutte le ragazze della sua età….

Il caso Thomas Crawford: ogni cosa ha un punto debole dove rompersi.

Il caso Thomas Crawford, (Gregory Hoblit, 2007), è un thriller con evidenti risvolti drammatici basati su un omicidio che, almeno apparentemente, non ha molti misteri da risolvere. Thomas Crawford, ingegnere aeronautico, avendo scoperto che la moglie lo tradisce con un amante molto più giovane di lui, progetta il suo omicidio e la uccide. Quando arriva…

Lo chiamavano Jeeg Robot: un vero eroe è umano.

Lo chiamavano Jeeg Robot, (Gabriele Mainetti, 2015), è un film che sorprende. Un successo a suo tempo che nessuno si aspettava; una storia che forse, essendo fantastica, non si pensava potesse riuscire a colpire il pubblico per il suo realismo e la sua verità. Enzo, il protagonista, è un ladro come tanti che vive a Roma….

WestWorld: i nuovi Dei sono sesso e morte.

WestWorld, (Lisa Joy, Jonathan Nolan, J.J. Abrams, 2016-2020), è una produzione incredibile, qualcosa che se non la vedi, è difficile spiegare sotto tanti punti di vista. È un’evoluzione del concetto di robot e di computer che produce un mondo dove tu, essere umano, puoi giocare con persone che sembrano umane ma in realtà sono robot….

La ragazza dei tulipani: bello solo da guardare.

La ragazza dei tulipani, (Justin Chadwick, 2017), è un film ambientato in Olanda, nella meravigliosa Amsterdam nel 1930. Una storia di una donna, Sophie, una ragazza dall’animo prepotente, affamata di vita e di indipendenza, con lo sguardo acuto e ammaliatore dell’attrice Alicia Vikander. Una donna dal fascino delicato, dalle movenze eleganti e dal carattere tranquillo,…

Jane Eyre: la copia sbiadita di un capolavoro.

Jane Eyre, (2011), è la versione cinematografica più recente di quello che ormai è diventato un vero e proprio mito. Tratto dal romanzo di Charlotte Bronte, la storia di Jane è tormentata, sofferente, cattiva, una storia di abusi e di ingiustizie che rendono questo personaggio malinconico, oscuro, brutale nella sua vita distrutta e segnata da…

The english game: come nasce il calcio moderno.

The english game, (Julian Fellowes, 2020), è una mini serie reperibile su Netflix che racconta la nascita del gioco del calcio. Siamo nel 1879 e il calcio è ai primordi. Non è considerato uno sport a livello professionale, bensì un gioco con il quale soltanto i più ricchi si dilettano. Insomma, quelli che proprio non…

Il sindaco del Rione Sanità: il teatro fa l’arte del cinema.

Il sindaco del Rione Sanità, (Mario Martone, 2019), è la trasposizione cinematografica della commedia di Eduardo De Filippo, già portata nei teatri dallo stesso regista. Insomma, una storia che ricalca la rappresentazione teatrale e che si avvale di un cast di attori che incarnano perfettamente i ruoli che sono chiamati a interpretare Don Antonio Barracano…

Il favoloso mondo di Amelie: per sognare ci vuole coraggio.

Il favoloso mondo di Amelie, (Jean Pierre Jeunet, 2008), è un film splendido che tutti dovrebbero vedere. Una storia fiabesca la cui protagonista è eccezionalmente fantastica, rappresentata da un caschetto nero e un viso dolcissimo. Lavora in un bar e la sua vita procede normalmente, senza grandi emozioni, fino a quando qualcosa improvvisamente cambia. L’arrivo…

Un sapore di ruggine e ossa: nel dolore si ama più forte.

Un sapore di ruggine e ossa, (Jacques Audiard, 2012), è un film francese che mi ha incuriosito sin da subito. Una storia difficile, un po’ cupa e triste che mette a confronto due realtà completamente diverse: quella di un uomo, Ali, dalla vita complicata, e Stephanie, una donna all’apparenza bella e con una vita facile,…